Con l’inizio del nuovo anno sono state svelate le principali tendenze che caratterizzeranno l’interior design nel 2023 nonostante ad oggi sia complesso parlare di veri e propri trend in quanto, la tendenza attuale, è proprio quella di non racchiudere la creatività all’interno di schemi prefissati, ma piuttosto fondere una pluralità di linguaggi in grado di esprimere a fondo la personalità e la singolarità che ogni progetto racchiude.
Ma quali saranno i principali trend previsti per il 2023?

Attenzione al benessere
Negli ultimi anni è notevolmente aumentata l’attenzione al benessere intesa come cura di sé e orientata alla creazione di un ambiente che possa sposare uno stile di vita sano. In questa chiave di lettura, il design del benessere, può rappresentare il modo per rallentare ed avere una maggiore consapevolezza su come prendersi cura di se stessi.
Postazione di lavoro con stile
Dal 2020 il luogo di lavoro è stato completamente ridefinito, attraverso l’estrema personalizzazione del proprio spazio di lavoro. L’ufficio dovrà dunque essere un luogo confortevole nel design e nel layout, con il fine di massimizzare la propria produttività allestendo gli spazi a seconda delle proprie esigenze.
Luce naturale
Il 2023 sarà caratterizzato da una rinnovata attenzione alla massimizzazione della luce naturale all’interno delle abitazioni, grazie a progetti che prevederanno grandi finestre spoglie, utilizzo dei bianchi e superfici riflettenti.
Importanza degli spazi outdoor
Mai come gli ultimi anni gli spazi outdoor hanno acquisito sempre più importanza e centralità nell’acquisto di una casa e nella scelta dell’arredamento. Che si tratti di balconi, terrazzi o giardini, le tendenze del 2023, prevedono un arredamento quasi da interno in grado di sfruttare tutti gli spazi e renderli vivibili ed accoglienti 365 giorni l’anno.
Artigianalità e km 0 anche nel design
Nel 2023 vincerà anche nel design il km 0, sarà infatti un anno alla riscoperta dei materiali legati al territorio e delle antiche tecniche di lavorazione ponendo dunque molta attenzione, per la scelta dei materiali, al luogo di produzione.
Anche l’artigianato costituirà uno dei trend dell’anno, in quanto sarà in grado di restituire calore alle case oltre che durata nel tempo, con uno sguardo sempre rivolto alla sostenibilità, optando per soluzioni di qualità e preservando senza paura gli oggetti più antichi e usurati.